Il prossimo Papa sarà l'ultimo prima del ritorno di Gesù?

Papa Francesco I è morto il 21 Aprile 2025, all'età di 88 anni.
Il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio è stato il primo Papa dall'America Latina ed era pontefice dal 13 marzo del 2013.

Ora alcuni sostengono che il prossimo Papa sarà l'ultimo prima della fine,
ma è la Bibbia, non le speculazioni, a rivelare cosa segna davvero la fine dei tempi.


In questo articolo esploriamo l'intrigante ma discutibile profezia di San Malachia, che afferma di predire l'arrivo dell'ultimo Papa prima della fine dei tempi,
e che ora sta riscuotendo nuova attenzione dopo la morte di Papa Francesco.
La profezia biblica offre invece una guida molto più chiara,
esortando i veri Cristiani a concentrarsi sulla fede e
a prestare attenzione ai veri segni profetici delineati nella Scrittura.

A quanto pare, il prossimo Papa che salirà al potere sarà l'ultimo Papa prima della fine dei tempi.
La storia narra che intorno al 1139 d.C. un uomo di nome Malachia visitò Roma ed ebbe una visione.
Gli fu mostrato quanti Papi ci sarebbero stati prima della fine dei tempi.
Con la morte di Papa Francesco I, sembra che siamo alle soglie di grandi eventi.

Quindi, è vero? Un vescovo cattolico romano ebbe una visione nel 1139 in cui vide davvero quanti Papi ci sarebbero stati prima della fine dei tempi?
Non è impossibile. Dio ha dato profezie a coloro che sono Suoi seguaci obbedienti così come a coloro che decisamente non lo sono
(pensiamo ad esempio a Balaam, Numeri 22:35).

Ma potrebbe anche essere una bufala. L'articolo di Wikipedia sulla "Profezia dei Papi" (https://it.wikipedia.org/wiki/Profezia_di_Malachia) spiega le difficoltà relative all'accuratezza della predizione. In particolare, il modo in cui Malachia scrisse ciò che vide fu sotto forma di 112 frasi molto criptiche.
Le frasi presumibilmente descrivono qualcosa su ciascun Papa. Ma sono così vaghe che capirne il significato si basa in gran parte sull'interpretazione.
E mentre alcune sono state accurate, altre sono state anche completamente fuori luogo.

È così interessante, misterioso, intrigante pensarci. Se il prossimo Papa sarà l'ultimo, significa che la fine dei tempi arriverà nei prossimi 30 anni circa (o prima)?

Torniamo alle basi. Sappiamo e crediamo che la Bibbia sia la parola ispirata di Dio. Non sappiamo lo stesso per la profezia di Malachia.
E, francamente, le profezie bibliche sulla fine dei tempi sono comunque più chiare e meno oscure di quelle scritte da Malachia.

Una profezia chiave a cui dovremmo prestare attenzione per determinare quando arriverà la fine è quella dell'"uomo del peccato".
L'apostolo Paolo scrisse di lui in 2 Tessalonicesi, e la visione riportata da Giovanni in Apocalisse 13 lo conferma.
Ecco cosa scrisse l'apostolo Paolo: "Nessuno v'inganni in alcuna maniera, perché quel giorno [il giorno del Signore, che culminerà con il ritorno di Gesù] non verrà se prima non sia venuta l'apostasia e prima che sia manifestato l'uomo del peccato, il figlio della perdizione, l'avversario, colui che s'innalza sopra tutto ciò che è chiamato dio o oggetto di adorazione, tanto da porsi a sedere nel tempio di Dio come Dio, mettendo in mostra se stesso e proclamando di essere Dio" (2 Tessalonicesi 2:3-4).

L'uomo che afferma di essere Dio in persona
Quindi, prima del ritorno di Gesù, quest'uomo deve entrare in scena. Giovanni sembra aver avuto una visione dello stesso individuo, che descrisse come una bestia: "Poi vidi un'altra bestia, che saliva dalla terra [...] faceva grandi prodigi, facendo persino scendere fuoco dal cielo sulla terra in presenza degli uomini, e seduceva gli abitanti della terra per mezzo dei prodigi che le era dato di fare davanti alla bestia, dicendo agli abitanti della terra di fare un'immagine alla bestia, che aveva ricevuto la ferita della spada ed era tornata in vita. E le fu concesso di dare uno spirito all'immagine della bestia, affinché l'immagine della bestia parlasse, e di far sì che tutti coloro che non adoravano l'immagine della bestia fossero uccisi..." (Apocalisse 13:11-18)

A proposito, è lo stesso personaggio a istituire il "marchio della bestia" (video inerente di prossima pubblicazione su questo sito e sul nostro canale YouTube (https://www.youtube.com/@ChiesadiDioUnificata), che si calcola arrivi al numero 666.

Qual è la conclusione della questione? Se il prossimo Papa sarà l'ultimo, o è una coincidenza o si è trattato davvero di una profezia ispirata. Ma invece di cercare di capire se una profezia criptica e misteriosa del XII secolo sia vera, penso che valga la pena dedicare del tempo a leggere il linguaggio semplice della Bibbia.

Lo scopo della profezia è farci prendere Dio sul serio e apportare cambiamenti nella nostra vita oggi. Attenetevi agli insegnamenti di Cristo. Siate buoni Cristiani. Infatti, Paolo disse esattamente questo subito dopo aver scritto dell'uomo del peccato (2 Tessalonicesi 2:15).

Oppure, per citare Gesù stesso: vivete una vita che mostri "frutti degni di ravvedimento", ossia di pentimento (Matteo 3:8).

In conclusione la profezia di San Malachia su quanti Papi ci sarebbero stati prima della fine dei tempi probabilmente non è vera. Ma la Bibbia è sicuramente vera, e dice chiaramente che un "uomo del peccato" che afferma di essere Dio e compie miracoli straordinari salirà al potere prima della fine dei tempi. Lo scopo della profezia è farci concentrare oggi sull'essere buoni Cristiani. Quindi, vivete una vita degna di pentimento.

Personalizzare

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

Facebook

Il nostro sito Web ti consente di apprezzare o condividere i suoi contenuti sul social network Facebook. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy